L'Impianto Fotovoltaico
|

|
Il Sopralluogo
|
» Strumentazione necessaria » Analisi visiva del sito » Analisi della documentazione


|
Aspetti Normativi
|
» Cenni su Piani Urbanistici » Piani Regolatori » Procedimenti Autorizzativi


|
Analisi dei Benefici
|
» Tipologia di Installazione » Utillizzo dell'Energia Prodotta » Tariffe incentivanti


|
|
Analisi dei Benifici - Tipologia di installazione
Esistono tre diverse tipologie di installazione degli impianti Fotovoltaici:
• Non Integrato.ln questa tipologia rientrano Impianti installati su terreno, su copertura piana senza parapetti, impianti misti cioè installati parte su falda e parte su tetto piano. • Parzialmente Integrato. In questa tipologia rientrano impianti installati su tetto a falda fissati sul manto di copertura per mezzo di staffe, impianti installati su copertura piana dotata di parapetti di altezza superiore alla metà dell'altezza delI1mpianto stesso. • Totalmente Integrato. In questa tipologia rientrano impianti installati su tetti a falda In cui i moduli sostituiscono integralmente le tegole e costituiscono cosi una parte integrante del fabbricato; impianti installati su pensiline di parcheggio In culla copertura è costituita dai moduli.
Analisi dei Benifici - Utilizzo dell'energia Prodotta
Esistono tre diverse tipologie di utilizzo dell'energia prodotta da un impianto FV:
• Scambio sul posto: L'utente installa un impianto di potenza tale da coprire il suo fabbisogno di energia elettrica, In questo caso l'energia elettrica che consuma è uguale a quella che produce e cede in rete. Con lo scambio sul posto il GSE prevede un ulteriore tariffa da erogare all'utente che è pari all'importo pagato in bolletta Enel alfine di coprire integralmente e quindi annullare i costi per la fornitura di energia elettrica. • Produzione con cessione in rete: l'utente decide di cedere tutta l'energia elettrica prodotta dal suo impianto all'ente Gestore che pagherà un importo di 0,095 E\kWh. • Autoconsumo e cessione in rete: l'utente decide di consumare partet dell'energia prodotta dal suo impianto e parte la cede in rete all'ente gestore che pagherà un importo di 0,095 €\kWh.
Analisi dei Benifici - Tariffe incentivanti
L'energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici ha diritto a una tariffa incentivante articolata secondo i valori indicati nella seguente tabella.

Le tariffe sono erogate per un periodo di venti anni, a decorrere dalla data di entrata in esercizio dell'impianto e rimangono costanti, non subiscono cioè aggiornamenti ISTAT, per l'intero periodo.
1. Produzione degli impianti fotovoltaici
Un impianto da 1 kW di potenza nominale con orientamento e inclinazione ottimali avrà la seguente producibilità annua:
• Regioni settentrionali: circa 1100 kWh/anno • Regioni centrali: circa 1400 kWh/anno • Regioni meridionali: circa 1600 kWh/anno
2. Esempio di calcolo sui profitti
Impianto fotovoltaico Parzialmente integrato da 6 kW in regime di Produzione con cessione in rete installato a Napoli.
Produzione P all'anno: P = Potenza installata x prodUZione annua == 6 x 1600 = 9600 kWh\anno
Ricavi da tariffa incentivante: R1 = 9600 x 0,412 == 3955,20 E/anno Per 20 anni si avrà un ricavo Totale = 20 x 3955,20 =79.104,00 €
Ricavi da ente Gestore: R2 = 9600 x 0,095 = 912,OO E/anno Per i primi 20 anni si avrà un ricavo Totale = 20 x 912,00 =18.240,00 €
Sommando i ricavi provenienti dalia tariffa incentivante e dall'ente Gestore si ottiene in venti anni: R = R1 + R2 = 79.1 04,00 + 18.240,00 = 97.344,00 €
|